lunedì 15 dicembre 2014

Esposizione + laboratori creativi con Galliano allo ZAC di Ivrea

Esposizione opere + laboratori creativi a cura di Galliano Gallo e Elena Mirandola allo ZAC Zone Attive di Cittadinanza di Ivrea



Esposizione opere:
da lunedì 8 fino a domenica 21 Dicembre  saranno esposte le opere d’arte degli artisti Galliano Gallo e Elena Mirandola nell’officina verde allo ZAC! 
Inaugurazione lunedì 8 dicembre ore 17 rinfresco con gli artisti che dipingeranno dal vivo.
Orari esposizione: 
da mercoledì a sabato 16-19.30 e domenica 10-19.30
Movicentro di Ivrea - Via Dora Baltea, 40/b

Laboratori creativi:
gli artisti Galliano Gallo e Elena Mirandola nell’officina verde allo ZAC! vi invitano a partecipare ad una delle due giornate di laboratori per grandi e piccini durante le quali potrete sfogare la vostra creatività realizzando oggetti d’arte a tema natalizio ma non solo, come palline di Natale, scatole regalo, piccoli quadretti e molte altre cose. Un bel modo colorato per passare il tempo in compagnia, imparando nuovi metodi creativi per riutilizzare oggetti di uso comune trasformandoli in vere e proprie opere d’arte per abbellire la tua casa o da regalare a qualcuno di speciale! 
Il laboratorio sarà diviso in base alle fasce d’età: ragazzi/adulti e bambini dai 7 ai 12 anni, per partecipare è necessario un contributo per i materiali da noi forniti di 10€ a testa.
Orari laboratori:
Ragazzi/adulti domenica 14 dic e domenica 21 dic orario 10-12
Bambini dai 7 ai 12 anni domenica 14 dic e domenica 21 dic orario 15-17
ATTENZIONE! I laboratori sono a numero chiuso, è possibile partecipare ad un solo laboratorio in modo da dare spazio a tutti, per prenotazioni info@lozac.it o direttamente allo ZAC! Movicentro di Ivrea - Via Dora Baltea, 40/b





Questi sono solo alcuni dei miei oggetti d'arte che troverete allo ZAC! 
Vi aspetto all'inaugurazione ► Elena Mirandola e Galliano Gallo nell'officina verde dello ZAC!





































Alcune foto dell'inaugurazione durante la quale abbiamo dipinto due sedie che potete utilizzare al bar dello ZAC, quella che ho dipinto io l'avevo preparata il giorno prima con uno sfondo di carte a collage su cui ho poi dipinto con colori acrilici e pastello ad olio.







C'era anche Picasso :)





















Domenica 14 dicembre io e Galliano Gallo abbiamo fatto i primi due laboratori creativi:
il primo al mattino con ragazzi/adulti







il secondo al pomeriggio con i bambini









Domenica 21 dicembre gli ultimi due laboratori creativi:
come l'altra domenica il primo al mattino con ragazzi/adulti









il secondo al pomeriggio con i bambini :)









Ci siamo divertiti tutti e creato un sacco di cose carine riutilizzando dei materiali come le palline da tennis per le palline di natale, scatole usate, vecchie sedie, cartoncini e pezzi di isolante edile di scarto che si sono trasformati in opere d'arte colorate con gli acrilici.
Bravi tutti!

Dato il successo dei laboratori ne rifaremo nell'anno nuovo!
Iscrivetevi alla mia newsletter per ricevere le comunicazioni ;)





Vi aspetto fino a domenica 21 dicembre dal mercoledì al sabato 16-19.30 e la domenica 10-19.30
ZAC Movicentro di Ivrea - Via Dora Baltea, 40/b

Articolo di Franco Farnè su La Sentinella del Canavese:
Allo Zac le opere e i laboratori creativi di Mirandola e Gallo
Ivrea, ferve l’attività allo Zac, Zone attive di cittadinanza. Previsti laboratori per ragazzi. Esposte opere creative di Mirandola e Gallo





domenica 14 dicembre 2014

Cactus invernale nella mostra Istinti Ri-Creativi presso 'L Castel a cura di Evvivanoè



Sabato 13 dicembre ha inaugurato la mostra Istinti Ri-Creativi presso 'L Castel una casa forte storica,  ristrutturata ed adibita a museo e polo culturale in Pont Saint Martin - Valle d'Aosta.










Tra gli artisti di Arte(Sur)Curcolare proposti dalla curatrice Sara Merlino di Evvivanoè ci sono anche io con il nuovo Cactus invernale e altri piccoli quadretti.




















Le opere esposte di Elena Mirandola:

Cactus invernale
Collage, acrilici e pastello ad olio su polistirene
100x60x5 cm


Teiera
Collage, acrilici e pastello ad olio su polistirene
20x20x3 cm

Cuore
Collage, acrilici e pastello ad olio su polistirene
30x40x3 cm

Cactus 
Collage, acrilici e pastello ad olio su polistirene
20x20x3 cm


lunedì 17 novembre 2014

Il fenicottero e l'Arte(sur)circolare

Un paio di anni fa ero stata selezionata dalla galleria Evvivanoè per offrire come premio ai vincitori della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti una mia opera d'arte, per l'occasione avevo dipinto un peperoncino su una cartina usata di Roma incollata su un pezzo di materiale isolante di scarto, il mio quadro era andato in premio a:
Categoria Pubbliche Amministrazioni: CO.VA.R. 14 con “Di meno in meglio”, premiato da Sartori Ambiente e dal Ministero dell’Ambiente con l’opera di Elena Mirandola.




Quest'anno Sara Merlino, la gallerista di Evvivanoè cura una mostra con gli artisti che hanno partecipato alla creazione degli altri premi nel corso degli anni e ci ha riunito nella collettiva ARTE(SUR)CIRCOLARE presso il Museo d'Arte Contemporanea Palazzo Lomellini di Carmagnola (TO):
Artisti che realizzano opere con materiali di scarto e rifiuti in modo "alto" e creativo. L'arte si fa veicolo di un forte messaggio di salvaguardia ambientale.



Per quanto mi riguarda parteciperò con alcuni quadri, creati come al solito riutilizzando dei materiali di scarto: il polistirene come supporto (per capirci sono i pannelli che si usano per isolare) su cui incollo a collage delle immagini su carta prese da vecchie riviste e giornali.
Per questa occasione ho anche creato un'opera nuova, variando leggermente sui materiali: Fenicottero.

Come supporto ho utilizzato uno scarto di un pannello di legno, tagliandolo a misura, in modo che si incastrasse nella cornice in legno di una vecchia specchiera.
Lo sfondo è composto di varie immagini prese da riviste, incollate a collage e successivamente scolorite con un solvente.




Il soggetto è un fenicottero che si prestava particolarmente a riempire lo spazio ed è un animale che mi piace molto. L'ho dipinto con colori acrilici e pastello ad olio.





















Per il momento non voglio svelarvi niente di più e vi invito a partecipare all'inaugurazione di ARTE(SUR)CIRCOLARE venerdì 21 novembre ore 18 presso Palazzo Lomellini
Piazza Sant'Agostino 17 - Carmagnola (TO)







Venerdì ore 18 e rotte, dopo aver affrontato il maledetto traffico della maledetta tangenziale di Torino io e Fiabo siamo arrivati a Carmagnola, l'esposizione è a Palazzo Lomellini che si trova nella piazza centrale:
ma voi lo sapevate che la piazza è bellissima? Io no.
Lo spazio adibito alla mostra è davvero bello, le luci sono ben curate e valorizzano le opere esposte dei diversi artisti tra cui ci sono anche io con cinque quadri, realizzati con materiali di riciclo.












Ci sono parecchie persone che fanno apprezzamenti e parecchi artisti con cui scambiarsi idee creative e far nascere sinergie, come ad esempio Massimo Sirelli il papà dei robot, in particolare di Martino, il mio preferito :)









Alla fine, dopo i brindisi e le tante parole, la sala si svuota.
Ancora due chiacchiere e poi diamo la buona notte alle mie opere e lasciamo la mostra per tornare verso i monti.




Elenco opere esposte:

Titolo: Fenicottero
Formato: 86x70x3 cm
Tecnica: collage, acrilico e pastello ad olio su legno
Descrizione: Ho realizzato l’opera utilizzando del legno riciclato come base su cui ho incollato dei ritagli di giornali e riviste, che ho successivamente scolorito con un solvente. Una volta asciutto ho deciso di dipingere con colori acrilici un fenicottero perché la sua forma si prestava particolarmente allo spazio disponibile e perché è un animale che mi affascina. I contorni sono stati realizzati con pastello ad olio nero. La cornice in legno è stata recuperata da un vecchio mobile e restaurata.

Titolo: Cuore
Formato: 45x60x5 cm
Tecnica:collage, acrilici e pastello ad olio
Descrizione: Ho realizzato l’opera utilizzando una base di polistirene preso dagli scarti dei materiali edili per isolare, su cui ho incollato dei ritagli di giornali e riviste a tema cibo, vino e dolciumi, che ho successivamente scolorito con un solvente. Una volta asciutto ho deciso di dipingere con colori acrilici un cuore per esaltare il tema dell’amore a tavola. I contorni sono stati realizzati con pastello ad olio nero.

Titolo: Cactus nel rosso
Formato: 59x59x5 cm
Tecnica: collage, acrilici e pastello ad olio
Descrizione: Ho realizzato l’opera utilizzando una base di polistirene preso dagli scarti dei materiali edili per isolare, su cui ho incollato dei ritagli di giornali e riviste con colore dominante rosso, che ho successivamente scolorito con un solvente. Una volta asciutto ho deciso di dipingere con colori acrilici un cactus che è uno dei miei soggetti preferiti. I contorni sono stati realizzati con pastello ad olio nero.

Titolo: Peperoncino
Formato: 59x59x5 cm
Tecnica: collage, acrilici e pastello ad olio
Descrizione: Ho realizzato l’opera utilizzando una base di polistirene preso dagli scarti dei materiali edili per isolare, su cui ho incollato dei ritagli di giornali e riviste a tema cibo e amore, che ho successivamente scolorito con un solvente. Una volta asciutto ho deciso di dipingere con colori acrilici un peperoncino così da creare un legame passionale con i piaceri della buona tavola. I contorni sono stati realizzati con pastello ad olio nero.

Titolo: Una bella serata
Formato: 59x84x5 cm
Tecnica:collage, acrilici e pastello ad olio
Descrizione:  Ho realizzato l’opera utilizzando una base di polistirene preso dagli scarti dei materiali edili per isolare, su cui ho incollato dei ritagli di giornali e riviste a tema cibo e vino, che ho successivamente scolorito con un solvente. Una volta asciutto ho deciso di dipingere con colori acrilici una bottiglia di vino finita e due bicchieri, che rappresentano la fine o il principio di una bella serata iniziata assaporando i piaceri del cibo con un buon vino. I contorni sono stati realizzati con pastello ad olio nero.